Contesto
Il successo della app cinese DeepSeek ha generato un effetto Sputnik e i principali fornitori di servizi di intelligenza artificiale hanno di seguito rilasciato modelli linguistici più efficaci e applicazioni ancora più immediate nella vita delle imprese.
Allo stesso tempo, la rapidissima evoluzione e diffusione degli strumenti di I.A. generativa ha trovato una prima risposta normativa da parte dell’Unione Europea, con l’entrata in vigore dell’AI Act lo scorso agosto.
Di fronte a questo cambiamento, diventa fondamentale distinguere tra intelligenza artificiale in senso ampio e intelligenza artificiale generativa, approfondendone le specificità per coglierne appieno le opportunità e identificare le modalità più efficaci e sicure per integrarle nei processi aziendali.
Il webinar fornirà una mappatura delle principali piattaforme a disposizione, con un taglio concreto, operativo e di individuazione dei limiti e delle peculiarità di ciascuna.
Obiettivi:
- Favorire una maggiore consapevolezza sulle opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale Generativa per i professionisti e le imprese del territorio;
- Osservare esempi di utilizzo nell’ambito della produttività personale, della collaborazione interna, del marketing e della comunicazione;
- Apprendere le funzionalità delle principali piattaforme e le tecniche con cui servirsene.
Normativa
In chiusura è previsto un breve intervento dedicato agli aspetti normativi, con particolare attenzione al Regolamento GDPR e all’imminente entrata in vigore dell’European Accessibility Act, per offrire un quadro aggiornato delle implicazioni legali connesse all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nei servizi digitali.