L'A.I. Generativa per la produttività e l'innovazione

05 giugno 2025
dalle 14:30 alle 16:30

L’intelligenza artificiale sta trasformando il lavoro e il business.

In questo webinar esploreremo strumenti concreti come ChatGPT, Claude e Perplexity.ai, mostrando come utilizzarli in modo sicuro e efficace per potenziare produttività, marketing e comunicazione.

Non mancheranno focus su casi d’uso reali, tecniche di prompt design e un aggiornamento sulle novità normative, incluso l’AI Act.

Introduzione

  • Differenza tra intelligenza artificiale, Machine Learning, Intelligenza artificiale generativa
  • L’avvento dei modelli di reasoning;

Caso pratico

  • I limiti di ChatGPT e l’uso di Ideogram, Napkin, Perplexity.ai, Claude e Gemini;

Come prepararsi

  • Le cautele etiche e legali da considerare nei confronti della AI Generativa con particolare riferimento al trattamento delle informazioni confidenziali e dei dati personali. I modelli RAG (“Retrieval-Augmented Generativa”) e l’integrazione della AI in ambienti riservati.
  • L’AI Act e i tentativi di regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale.

Caso pratico

  • Introduzione alle tecniche di prompt design.
  • L'AI per l'analisi dei dati.

Sessione domande e risposte

Sessione normativa

Contesto

Il successo della app cinese DeepSeek ha generato un effetto Sputnik e i principali fornitori di servizi di intelligenza artificiale hanno di seguito rilasciato modelli linguistici più efficaci e applicazioni ancora più immediate nella vita delle imprese. 

Allo stesso tempo, la rapidissima evoluzione e diffusione degli strumenti di I.A. generativa ha trovato una prima risposta normativa da parte dell’Unione Europea, con l’entrata in vigore dell’AI Act lo scorso agosto.

Di fronte a questo cambiamento, diventa fondamentale distinguere tra intelligenza artificiale in senso ampio e intelligenza artificiale generativa, approfondendone le specificità per coglierne appieno le opportunità e identificare le modalità più efficaci e sicure per integrarle nei processi aziendali.

Il webinar fornirà una mappatura delle principali piattaforme a disposizione, con un taglio concreto, operativo e di individuazione dei limiti e delle peculiarità di ciascuna.

Obiettivi:

  • Favorire una maggiore consapevolezza sulle opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale Generativa per i professionisti e le imprese del territorio;
  • Osservare esempi di utilizzo nell’ambito della produttività personale, della collaborazione interna, del marketing e della comunicazione;
  • Apprendere le funzionalità delle principali piattaforme e le tecniche con cui servirsene.

Normativa

In chiusura è previsto un breve intervento dedicato agli aspetti normativi, con particolare attenzione al Regolamento GDPR e all’imminente entrata in vigore dell’European Accessibility Act, per offrire un quadro aggiornato delle implicazioni legali connesse all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nei servizi digitali.

In collaborazione con

Ecoconsult:  consulenza e formazione per le imprese

120,00 € (IVA esclusa)
146,40 € (IVA inclusa)
Sconto del 25%

per clienti Img Internet, Ecoconsult, associati ANCL e soci Aice / Imit /

Pagamento tramite bonifico bancario o carta di credito
Contatta i nostri consulenti
2 risultati
Giacomo Balestra Img Internet Specializzato in strategie di posizionamento e valorizzazione della marca nel digitale, con esperienza in tutte le fasi del customer journey: dalla generazione di awareness fino alla conversione.
Giacomo Balestra
Roberto Fortunato Img Internet Imprenditore, giornalista e esperto di innovazione digitale, con competenze avanzate in analisi, comunicazione strategica e identificazione di opportunità digitali.
Roberto Fortunato