Sono il filo “professionale” grazie al quale l’impresa non necessita nè di trasformare il modello di business né di mettere in campo specifiche iniziative distributive e di comunicazione; quello “aziendale” che richiede invece piani di comunicazione digitale (es. con un sito multilingua ottimizzato per i motori di ricerca presenti nei Paesi target), di marketing (es. con investimenti in canali di acquisizione di traffico a pagamento) e di business (es. con l’attivazione di formule commerciali per essere presenti sui marketplace). Infine il filo “digitale” che porta a trasformare il proprio modello di business per cogliere le opportunità del commercio elettronico in ambito internazionale con le relative ricadute sull’organizzazione e sulle competenze necessarie.
Professionale
- L’uso di Google e di Linkedin per l’export manager per individuare clienti e partner commerciali all’estero.
- Il social selling e le piattaforme digitali per lo studio di un mercato.
Aziendale
- Le tecniche di lead generation online;
- La Pagina Linkedin e le soluzioni gratuite e a pagamento offerte alle aziende dalla piattaforma.
DIgitale
- Introduzione all’e-commerce internazionale.