Essere presenti sul web oggi significa saper esporre i propri prodotti o sevizi affinché vengano trovati dagli addetti agli acquisti dei propri clienti, indispensabile in questo processo è avere lo strumento analitico per capire se si stanno facendo le giuste azioni per una politica di espansione commerciale vincente.
La pre-condizione di ogni attività di business online: la web analytics. Strumenti di tracciamento e metriche di business. I nuovi strumenti offerti da Google: Tag Manager, Optimise, Data Studio.
- Ragioni e applicazioni d’uso della web analytics: fonti di produzione dei dati e principali criticità nel loro tracciamento e nella loro interpretazione:
- I dati provenienti dal sito;
- Il mondo di Google e Google Search Console;
- I dati legati al mondo dell’e-mail marketing;
- Il tracciamento, l’interpretazione e il miglioramento dei dati di navigazione del sito e delle vendite online a seconda delle sorgenti di accesso degli utenti.
- Il mondo di Google Analytics. Limiti d’uso e principali funzioni: Pannello di Amministrazione ed E-commerce Tracking, Rapporto Pubblico, Rapporto Acquisizione, Rapporto Comportamento e Rapporto Conversioni;
- Analytics e SEO. La web analytics per definire, analizzare e migliorare l’indicizzazione sui motori di ricerca:
- l'uso di Google Search Console per analizzare la presenza su Google di un’azienda;
- Strumenti di analisi della capacità di farsi trovare su Google e azioni atte a migliorarlo:
- I tool SEO: Search Console, Semrush e gli altri tool indipendenti
- Il ruolo dei contenuti e i fattori SEO on-page;
- La link popularity e i fattori non tecnici della SEO;
- Technical SEO e ruolo delle performance del sito web.
Esercitazione: l’analisi del sito aziendale per comprendere le opportunità di miglioramento.